
-
E' tutta una questione di testa.
Come si gioca? Quali sono le principali caratteristiche della pallavolo, perchè tutti parlano di testa quando parlano di volley? In questa prima lezione proviamo a spiegare ai nostri genitori quali sono le difficoltà che incontrano le loro ragazze su un campo di gioco, quanto influisce la tecnica e quanto l'emotività.
-
Doppiaaaaaa!!!!! (ehm...oppure no!)
Ma cosa ha fischiato? Quante volte vi fate questa domanda in tribuna? Una delle difficoltà degli “sport minori” è quella di far conoscere le regole del gioco agli spettatori occasionali. Proviamo in campo in cosa consistono i principali falli tecnici della pallavolo come: il fallo di posizione, la doppia, l'accompagnata, l'attacco da seconda linea e l'invasione
-
Ma perchè mia figlia ha la maglia diversa dagli altri? - Sabato 11 gennaio
Nella pallavolo giovanile il bagher è spesso il fondamentale decisivo in una partita, perchè?
Approfittiamo del libero per spiegare come funziona l'entrata e l'uscita dal campo di questo “giocatore particolare” e quali sono le difficoltà tecniche incontrate nello sviluppo del difficile gesto del bagher.
-
Non ci siamo con la rice...! - Sabato 25 gennaio
Soprattutto nelle categorie più piccole capita spesso di vedere partite in cui ci sono squadre che subiscono numerosissimi ace. Possibile che siano tutti così scarsi? Qual è il motivo? Potrebbe essere estremamente educativo mettersi in linea di ricezione mentre sta per arrivare un servizio. Vuoi provare?
-
Nessuna palla è impossibile da difendere! - Sabato 08 febbraio
E' una celebre frase di una delle icone del volley mondiale di tutti i tempi: Karch Kiraly.
La maggior parte degli allenatori abusa del motto dello schiacciatore americano per trasmettere una mentalità combattiva alla propria squadra. Eppure le squadre che difendono sono sempre molto poche, quali sono le caratteristiche tecniche e mentali che permetto di non far cadere quel maledetto pallone?
-
Passa tutto dalle tue mani - Sabato 1 marzo
Il playmaker nel basket, il quarterback nel football americano, il palleggiatore nella pallavolo. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche e quali complicate scelte deve compiere il regista di una squadra di volley.
-
Spike it! - Sabato 15 marzo
Uno dei principali problemi del reclutamento (soprattutto maschile) è che ci si mette molto tempo ad imparare a fare il gesto più bello, quello che tutti i bambini vogliono fare: attaccare. Eppure ci sono dei modi per accelerare il processo e provare sin dalla prime volte la splendida sensazione che regala un pallone schiacciato con violenza. Vieni a provare! Spiegheremo anche le principali differenze tecnico-tattiche tra schiacciatore, opposto e centrale.
-
La fase break point - Sabato 29 marzo
Finita l'analisi di regole, ruoli e fondamentali passiamo alla cosiddetta “fase play”. Il gioco si divide sostanzialmente in due parti: il break point e la fase ricezione-punto.
Una squadra è in fase break point quando è al servizio, di conseguenza cronologicamente si deve occupare di: battere, murare, difendere, contrattaccare, coprire. Scopriamo per ogni azione quali sono i principali aspetti tattici.
-
La fase ricezione-punto - Sabato 5 aprile
Il vecchio cambio-palla non esiste più! Oggi si parla di fase ricezione-punto, ovvero cosa deve fare la nostra squadra mentre gli avversari sono al servizio. Le azioni che si susseguono cronologicamente sono ricevere, alzare, attaccare, coprire. Quali son gli aspetti tattici di questa complicata fase del gioco?
-
Giochiamooooooooooo!!!!!! - Sabato 10 maggio
Quale miglior modo per concludere il nostro viaggio nel volley con un torneo??!!?? Proviamo a mettere in pratica quanto imparato nelle lezioni e che vinca il migliore!
Supporter Doc - il programma
